2004 Cdrom Apecchio, il mio 
							  paese… paese d’Italia. (con la collaborazione di 
							  Insegnanti Anna Pia Bricca - Franca Polidori; 
							  testi di insegnanti ed alunni dell'Istituto 
							  Statale Comprensivo Materna - Elementare – Media 
							  "S. Lapi" di Apecchio Classe IV elementare A.P.T.; 
							  Disegni alunni IV elementare)
                              
                              
							   
 
							  
								
								Titolo: Apecchio, il mio paese... paese d'Italia
								- Autori testi: Istituto Statale Comprensivo 
								Materna - Elementare - Media "S. Lapi" di 
								Apecchio - classe IV elementare A.P.T. 
								Insegnanti: Anna Pia Bricca - Franca Polidori
								(Progetto sviluppato nell'anno scolastico 
								2004-2005)
- Autore Cdrom: Ernesto Paleani
								- Argomento: Ricerche didattiche e scolastiche
								- Tipo di documento: Cdrom
- Paese di 
								pubblicazione: Italia
- Lingua di 
								pubblicazione: italiano
- Anno pubblicazione: 
								4/2005
- Abstract: Titolo: Apecchio, il mio 
								paese... paese d'Italia 
specialisti:
								Stefano Cristini (esperto in storia locale)
								Alessandra Pazzaglia (esperta su usi, costumi ed 
								alimentazione nel Medioevo)
								Ringraziamenti
la Direzione dell'Istituto 
								Statale Comprensivo Materna - Elementare - Media 
								"S. Lapi" di Apecchio e l'Amministrazione 
								comunale di Apecchio
per aver dato la loro 
								massima disponibilità: La Comunità montana del 
								Catria e del Nerone
per aver dato in omaggio 
								la carta dei sentieri del Monte Nerone
I 
								Comuni di Cantiano, Cagli, Acqualagna e Piobbico
								per aver ospitato il Gruppo di lavoro aprendo le 
								porte dei loro Musei
Presentazione del 
								PROGETTO
Presentazione della classe che ha 
								partecipato al Progetto
Insegnanti coinvolti: 
								Bricca Anna Pia - Polidori Franca
Esperti 
								coinvolti: Paleani Ernesto
Pazzaglia 
								Alessandra (Presidente Associazione Culturale 
								A.CU.R.S.A. di Apecchio)
Cristini Stefano 
								(esperto di storia locale)
Uscite 
								effettuate: Nel proprio territorio: per le vie 
								del paese alla ricerca alla ricerca di tracce 
								del Passato
Musei presenti nel territori 
								circostante (Cantiano, Cagli, Acqualagna, 
								Piobbico)
Passeggiata storica per le vie del 
								Paese alla Presenza dell’amministrazione 
								Comunale, Genitori, cittadini apecchiesi e Banda 
								musicale
Materiale utilizzato: - il 
								territorio quale libro vivente
- cartine 
								geostoriche
- carte tematiche
- reperti 
								storici (sassi, bronzi, foto, illustrazioni)
								- sussidiari
- libri di narrativa
- libri 
								storici,geografici,scientifici
- foto
- 
								audiovisivi
Durata: anno scolastico 
								2004/2005
Discipline coinvolte Storia e 
								Geografia: Insegnanti Bricca Anna Pia e Polidori 
								Franca, alunni e collaborazione del Dott. 
								Paleani Emesto
GEOGRAFIA
- 
								Orientamento geografico: Collaborazione esperto 
								Dott. Paleni Emesto)
a) dalle origini 
								all'orientamento nel territorio
b) 
								Costruzione della Carta del Monte Nerone
- 
								Planisferi a confronto
- Dall'Europa, 
								all'Italia, alla regione Marche (ricerche)
- 
								Uscite per le vie del Paese: lettura del 
								territorio
STORIA 
Realizzare schemi per 
								la ricostruzione di un quadro di civiltà
Alla 
								scoperta delle origini di Apecchio:
a) Schema 
								teorico di come è nato Apecchio
b) 
								Ricostruzione del Borgo antico"
c) 
								Toponomastica
d) Ricerca sul passato di 
								Apecchio( chiese, palazzo, 
								ponte....................... )
e) Uscite per 
								le vie del Paese alla lettura del passato( 
								osservazione e lettura di pietre, mura, 
								costruzioni...)
f) Passeggiata storica per le 
								vie del Paese: "Ciceroni per un giorno. . . "
								COLLEGAMENTI MULTI-INTERDISCIPLINARI Insegnanti, 
								alunni
ITALIANO:
- testi descrittivi sul 
								proprio Paese
- testi descrittivi sulle 
								strutture architettoniche del passato presenti 
								nel Paese testi narrativo/fantastici
- 
								lettera dal tempo passato
- intervista a . .. 
								. . . . . .. un personaggio del passato
- 
								testi poetici
- relazioni
- testo 
								regolativi
MATEMATICA
- Costruzione di 
								grafici
- Tabelle
- Calcolo approssimativo 
								delle superfici delle regioni
SCIENZE
- 
								Aspetti caratteristici della nostra vegetazione 
								- aspetti boschivi del territorio circostante
								ARTE/IMMAGINE
- disegni del paesaggio 
								apecchiese
- disegni dei vari monumenti 
								architettonici
- libro Pop-Up sulla 
								passeggiata storica per le vie del Paese
- 
								costruzione di cartelloni di sintesI
- 
								Manifesti e locandine
MUSICA
- ricerca di 
								musiche medioevali
- Cd
- 
								Gruppo"Musicaparole"- Medioevali al teatro del 
								Trionfo
EDUCAZIONI: STRADALE.
"Per le vie 
								del Paese con il vigile" alla ricerca della 
								segnaletica Stradale e il rispetto delle regole
								E AMBIENTALE
Pubblicizzare il Paese 
								(depliant, gioco dell'Oca Storico, locandine)
								EDUCAZIONE alla CITTADINANZA:
"Usi, costumi e 
								tradizioni dell' epoca medioevale" Incontro con 
								la Presidentessa dell'Associazione ACU.R.S.A di 
								Apecchio , rievocazioni storiche
EDUCAZIONE 
								all' ALIMENTAZIONE: EDUCAZIONE alla SALUTE
"I 
								cibi all'epoca Medioevale" Incontro con la 
								Presidentessa dell' Associazione 
								dell'A.CU.R.S.A. di Apecchio , rievocazioni 
								storiche
PRODOTTO: "CD"
SOCIALIZZAZIONE: 
								Pubblicazione su Internet
							
							
							
                              
                                
								Biblioteche lettura del testo: