Chiesa di San Francesco d’Assisi. Fossombrone. 
							  Dalla primitiva chiesa presso la Rocca alla 
							  attuale chiesa di San Francesco nel piano 
							  (Raccolta di studi sui beni culturali 
							  ecclesiastici delle Marche, 6) Cagli. ISBN 
							  978-88-7658-178-2.
                              
                              
							   
 
							  
								
								La Chiesa e l'ex Convento di San Francesco 
								(attuale biblioteca Passionei) sono situati in 
								Via dell'Unità a Fossombrone, di fronte a Piazza 
								Dante e ai locali giardini e nel retro sulla via 
								San Francesco d’Assisi.
Chiesa e Convento 
								furono edificati nei primi decenni 
								dell'Ottocento nell'area del conventino 
								camaldolese di Santa Francesca Romana. L'alta 
								facciata incompiuta della chiesa conserva nella 
								lunetta del portale un bassorilievo in arenaria, 
								opera di Domenico Rosseli (XV secolo) 
								raffigurante la Madonna con Bambino e i Santi 
								Francesco e Bernardino, purtroppo gravemente 
								danneggiato durante l'ultimo conflitto (verrà 
								ricostruito grazie alle fotografie conservate 
								nell’Archivio fotografico della Fondazione 
								Federico Zeri di Bologna). La navata e l’abside 
								dell’attuale chiesa sono stati restaurati ed in 
								particolare la seconda chiesa sotterranea a 
								triplice navata con strutture del XIII-XIV sec. 
								e le volte del XVI sec..
Alcuni accenni li 
								aveva fatti lo storico fossombronese Augusto 
								Vernarecci in “Fossombrone dai tempi 
								antichissimi ai nostri” edita nel 1903-1914.
								Ricerche verranno effettuate per ricostruire sia 
								la storia e l’ubicazione del conventino 
								camaldolese e sia l’attuale chiesa trasformata 
								nei secoli.
Tutto questo potrà essere 
								realizzato grazie alla lungimiranza del Vescovo 
								di Fano Fossombrone Cagli e Pergola Mons. 
								Armando Trasarti e del parroco della Cattedrale 
								dei SS: Aldobrando e Agostino Don Giancarlo De 
								Santi. 
								  Ultimamente con il 
								  terremoto la cupola dell'abside è crollata.
							
							
							
                              
                                
								Biblioteche lettura del testo: