| 
              
              
                | 
                    
                    
                      |   
                        Ernesto Paleani 
						scrittore...
 |  
                      |  |  
                      |  |  |  | 
              
              
                | 
                    
                    
                      | 
                          
                            | 
                               |  
                            | 
							  Ernesto Paleani scrittore |  
                            | 
 
 
  
  
                              
							  Informatica nel campo dei beni culturali |  
                            | 
 
  
						
							
                              
                              
                              
							  1981 Atti del I° Convegno sui 
							  beni culturali ed ambientali delle Marche 1981, 
							  Paleani Editrice, Roma 1982 
							  “Informatica nel campo dei beni culturali”. 
							  pp.335-343. 
							       
								 
								L'indagine e la ricerca informatica effettuata 
								da Ernesto Paleani attraverso un computer nel 
								1980-1981 era quello di costruire una struttura 
								per un server che immagazzinasse le schede 
								cartacee dei beni culturali statali, regionali e 
								comunali in un database. Il sistema era 
								diventato funzionante presso lo studio in Roma 
								ed i dati furono esposti e pubblicati. Lo stesso 
								articolo formulato in modo più ampio fu 
								pubblicato nella rivista "Antiqua" rivista 
								ufficiale degli Archeoclub d'Italia.
								 I dati furono rilevati attraverso 
								una conoscenza complessiva sulle tecnologie e 
								gli strumenti informatici a supporto dello 
								studio del patrimonio culturale.Il database 
								veniva alimentato mediante la trasposizione 
								digitale e analisi di oggetti e documenti. 
								Attraverso casi di studio nei vari ambiti del 
								patrimonio culturale (archeologico, 
								storico-artistico e architettonico, 
								archivistico-librario e musicale), venivano 
								acquisiti dati per la conoscenza, la 
								conservazione, la valorizzazione e la 
								salvaguardia del patrimonio culturaleAtti del convegno:· A. Broglio - D. Lollini, I ritrovamenti 
								marchigiani del paleolitico superiore e del 
								mesolitico, p. 27· M. Coltorti, Le attuali 
								conoscenze sul Pleistocene ed il paleolitico 
								superiore e medio della regione marchigiana, p. 
								63
 · R. A. Staccioli, I Piceni, p. 123
 · 
								D. Lollini, Intervento sui Piceni, p. 131
 · 
								G. Messineo, Le testimonianze romane nella 
								Marche, p. 137
 · M. F. Boemi, I beni 
								culturali ed ambientali, p. 145
 · F. Formosa, 
								Legislazione di tutela e coordinamento tra gli 
								organismi e le amministrazioni preposte alla 
								salvaguardia e valorizzazione del patrimonio dei 
								beni culturali, p. 159
 · G. Baldelli, 
								Soprintendenza ed Archeoclub, p. 173
 · C. 
								Cappelli, Ascoli preromana: archeologia del 
								territorio e protourbanesimo, p. 179
 · R. 
								Bernacchia, Esempi di architettura 
								paleocristiana e bizantina lungo la Valle del 
								Cesano, p. 185
 · A. Polverari, Titoli 
								onorifici dell'alto medioevo nel senigalliese, 
								p. 197
 · M. Malavolta, I Minori conventuali 
								di Cossignano e la Chiesa della Annunziata, p. 
								203
 · R. Paci, Il paesaggio umanizzato delle 
								Marche, p. 213
 · F. Bonasera, Cartografia 
								storica delle Marche, p. 233
 · E. Biondi, Il 
								bosco nelle Marche, p. 291
 · A. Mordenti, 
								L'Archivio come bene culturale e la ricerca, p. 
								309
 · M. Massignani Cappelli, I barbari 
								minacciano di nuovo Ascoli, p. 313
 · B. Nardi 
								- L. Pellei, La civiltà della Rua, p. 317
 · 
								A. Virgili, Montalto, p. 319
 · E. 
								Paleani, Informatica nel campo dei beni 
								culturali, p. 335
 · D. Bischi, 
								Basilica di S. Cristoforo, p. 345
 · C. 
								Mazzalupi, La Rocca di Spindoli: dalle origini 
								al XV secolo, p. 349
 · M. Giuseppetti, Il 
								Kouros di Pioraco, p. p. 365
 · D. Ripanti - 
								O. Galeazzi, Prime acquisizioni di una ricerca 
								storico-topografica sulla Architettura militare 
								del Ducato di Montemarciano, p. 371
 · L. 
								Mancini - Spinucci, Note sulla Fermo romana, p. 
								375
                                
								Biblioteche lettura del testo:
							Estratto:
							Pesaro - Biblioteca Oliveriana [Inventario ; OLM 
							164591; Collocazione SALA I Misc. A - 05 - f - 17 
							m19]Rimini - Archivio di Stato [Inventario 4857; 
							Collocazione ARCHIVI OP00 0110]
Atti in cui è contenuto l'estratto:Biblioteca comunale Luciano Benincasa - Ancona - 
							ANBiblioteca dell'Accademia marchigiana di 
							scienze, lettere, arti - Ancona - AN
 Biblioteca 
							comunale - Cupramontana - AN
 Biblioteca comunale 
							- Fabriano - AN
 Biblioteca comunale Francesco 
							Cini - Osimo - AN
 Biblioteca comunale - 
							Castelfidardo - AN
 Biblioteca diocesana Mastai 
							Ferretti - Senigallia - AN
 Biblioteca comunale 
							Planettiana - Jesi - AN
 Biblioteca Tecnico 
							Scientifica Biomedica - Centro di Ateneo di 
							Documentazione - Polo Montedago - Università 
							Politecnica delle Marche - Ancona - AN
 Biblioteca 
							dell'Assemblea legislativa delle Marche - Archivio 
							regionale della produzione editoriale - Ancona - AN
 Biblioteca comunale Enzo Massimiliano Conti - 
							Montegranaro - FM
 Biblioteca del Dipartimento di 
							Storia Culture Civiltà - DISCI - Archeologia (sedi 
							di Bologna e Ravenna) - Bologna - BO
 Biblioteca 
							del Museo archeologico provinciale Francesco Ribezzo 
							- Brindisi - BR
 Biblioteca della Soprintendenza 
							Archeologia, belle arti e paesaggio per la città 
							metropolitana di Cagliari e le province di Oristano, 
							Medio Campidano, Carbonia-Iglesias e Ogliastra. 
							Architettura - Cagliari - CA
 Biblioteca regionale 
							- Cagliari - CA
 Biblioteca Soprintendenza 
							Archeologia, Belle arti e paesaggio per le province 
							di Caserta e Benevento - Caserta - CE
 Biblioteca 
							civica di Cuneo - Cuneo - CN
 Biblioteca nazionale 
							centrale - Firenze - FI
 Biblioteca Marucelliana - 
							Firenze - FI
 Biblioteca comunale Valentiniana - 
							Camerino - MC
 Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti 
							- Macerata - MC
 Biblioteca comunale Libero 
							Bigiaretti - Matelica - MC
 Biblioteca di Scienze 
							archeologiche e storiche dell'antichità del 
							Diparimento di Studi umanistici dell'Università 
							degli studi di Macerata - Macerata - MC
 Biblioteca Statale di Macerata - Macerata - MC
 Biblioteca di Scienze storiche del Dipartimento di 
							Studi umanistici dell'Università degli studi di 
							Macerata - Macerata - MC
 Biblioteca nazionale 
							Vittorio Emanuele III - Napoli - NA
 Biblioteca di 
							storia dell'arte Bruno Molajoli - Napoli - NA
 Biblioteca della Soprintendenza archeologia belle 
							arti e paesaggio per il comune di Napoli - Napoli - 
							NA
 Biblioteca centrale della Regione siciliana 
							Alberto Bombace - Palermo - PA
 Biblioteca civica 
							Benedetto Passionei - Fossombrone - PU
 Biblioteca 
							comunale Bruto Enrico Giuppi - Pergola - PU
 Biblioteca comunale - Urbania - PU
 Biblioteca 
							comunale - Sassocorvaro Auditore - PU
 Biblioteca 
							comunale della circoscrizione Villa Fastiggi - 
							Pesaro - PU
 Biblioteca del liceo scientifico e 
							musicale G. Marconi - Pesaro - PU
 Biblioteca 
							comunale - Mondolfo - PU
 Biblioteca e Musei 
							Oliveriani - Pesaro - PU
 Biblioteca comunale G. 
							Anselmi - Cantiano - PU
 Biblioteca centrale 
							dell'Area umanistica dell'Università degli Studi di 
							Urbino Carlo Bo - Urbino - PU
 Biblioteca del 
							liceo scientifico e musicale G. Marconi - Pesaro - 
							PU
 Biblioteca nazionale centrale - Roma - RM
 Biblioteca dell'Archivio di Stato di Roma - Roma - 
							RM
 Biblioteca del Dipartimento di scienze 
							dell'antichità dell'Università degli studi di Roma 
							La Sapienza - Roma - RM
 Biblioteca comunale - 
							Cattolica - RN
 Biblioteca dei Musei comunali - 
							Rimini - RN
 Biblioteca della Soprintendenza 
							Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province 
							di Salerno e Avellino. Architettura - Salerno - SA
 Biblioteca della Soprintendenza Archeologia, belle 
							arti e paesaggio per le province di Sassari, 
							Olbia-Tempio e Nuoro - Sassari - SS
 Biblioteca 
							d'arte dei musei civici di Torino - Torino - TO
 Biblioteca Demetrio e Giovanni Economo - Trieste - 
							TS
 Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - 
							Venezia - VE
 Ernesto Paleani: |  
                            | 
   
   
    
 
 |  |  |  |
 |