1976, 8 marzo 
							  Università degli Studi di Urbino, Facoltà di 
							  Giurisprudenza, docente relatore Parlani, tesi di laurea su "Lex Ecclesiae Fundamentalis"
                              
							  La tesi fu una ricerca ed indagine su tutti i 
							  documenti (relazioni, progetti, proposte, 
							  articoli, ecc.) che facessero riferimento alla LEX 
							  ECCLESIAE FUNDAMENTALIS.
							  
							  Nel 1965 la Chiesa pensò, dopo il Concilio 
							  Vaticano II, ad un progetto di Lex Ecclesiae 
							  Fundamentalis: il diritto canonico, come già aveva 
							  subito l'influsso dei processi di codificazione 
							  propri dell'Ottocento, subiva ora l'influsso 
							  proveniente del modello delle carte costituzionali 
							  elaborate nel Novecento. La Lex Ecclesiae 
							  fundamentalis, delle quali furano elaborati vari 
							  progetti, non venne però mai promulgata, sebbene 
							  molte delle sue norme siano poi state recepite dal 
							  CIC, in particolar modo dai canoni sullo statuto 
							  fondamentale del fedele.
Il progetto fu 
							  abbandonato perchè, giustamente, si ritenne che 
							  l'unica Costituzione della Chiesa possa essere 
							  solo il Vangelo.
Comunque gran parte della LEF 
							  divenne l'attuale Libro II del CIC.