2023 Madonna del 
							  Sangue. Madonna dei debitori. Iconologia ed 
							  iconografia. Indagine e ricerca, b/n e col., 
							  (Attorno all’arte, 39) Urbino 2023. ISBN 
							  978-88-7658-252-3.
                              
                              
							   
 
							  
								
								  
								  Su specifico incarico di ricerca e di studio 
								  ho approfondito l’indagine su di un dipinto di 
								  collezione privata e così denominato: “La 
								  Madonna del Sangue con il Bambino” oggi 
								  detta la “Madonna dei debitori”.
								  L’opera è un olio realizzato da autore ignoto 
								  su una tela senza cornice (cm. 35 x 51) su di 
								  un vecchio telaio.
Prima di iniziare a 
								  descrivere, motivare e determinare 
								  l’autenticità del dipinto vorrei precisare che 
								  la difficoltà del soggetto mi ha indotto ad 
								  indagare su tutte le opere che hanno lo stesso 
								  tema basato sul miracolo del Sangue e la sua 
								  iconografia ed iconologia.
La mia 
								  conclusione è che l’opera di mano anonima e 
								  può essere datata metà del 1600, come in 
								  seguito vedremo attraverso i paragoni 
								  iconologici ed iconografici.
La maggior 
								  parte delle notizie sono state rilevate nei 
								  testi a stampa consultando la Biblioteca 
								  Apostolica Vaticana, la Biblioteca di 
								  archeologia e di storia dell’arte di Roma 
								  (Palazzo Venezia); Biblioteca di archeologia e 
								  storia dell’arte dell'Università degli Studi 
								  di Urbino; Biblioteca Centrale Umanistica 
								  dell'Università degli Studi di Urbino; 
								  Biblioteca Pasquale Rotondi della Galleria 
								  nazionale delle Marche, Urbino; Biblioteca 
								  Federiciana, Fano; Memo Mediateca Montanari, 
								  Fano; Biblioteca civica Gambalunga, Rimini; 
								  Ente Olivieri, Biblioteca e Musei, Pesaro; 
								  Biblioteca d’arte dei musei civici, Pesaro; 
								  Biblioteca d’arte Signoretti, Pesaro; 
								  Biblioteca comunale Urbania, Fondo antico. 
								  Biblioteca Comunale Classense di Ravenna. 
								  Archivio di Stato di Milano, Archivio di Stato 
								  di Milano, Archivio di Stato di Roma; Cento, 
								  Archivio Comunale.
Ho dedicato il quarto 
								  capitolo al restauro effettuato tra marzo e 
								  novembre 2011 dal prof. Gianni Pierbattisti 
								  attraverso la sua ricerca sullo stato di 
								  conservazione, gli interventi di restauro 
								  effettuati, la tela e telaio del restauro, la 
								  tela e telaio nuovi, l'intervento ed 
								  integrazione pittorica.
Gilberto Di 
								  Benedetto, lo scopritore del dipinto della 
								  Madonna del Sangue in una sua missiva al Card. 
								  Pierbattista Pizzaballa (Patriarchatus Latinus 
								  – Jerusalem) del 14 ottobre 2023 chiede che 
								  sia proposta una processione per la Pace in 
								  Terra Santa - Alla luce del quadro della 
								  Madonna dei Debitorí", che intende promuovere 
								  "l'unità tra le diverse comunità religiose 
								  presenti a Gerusalemme, [...] rafforzando 
								  l'importanza della compassione e del perdono 
								  nella ricerca della pace".
In risposta il 
								  Cardinale (vedi App. 4, p. 148) il 20 ottobre 
								  2023 Gerusalemme scrive:
Si tratta di 
								  obiettivi fondamentali per una convivenza 
								  pacifica, che sono di estrema rilevanza non 
								  solo per le diverse confessioni cristiane che 
								  abitano in questi luoghi e che qui già vivono 
								  - nella maggior parte dei casi - rapporti di 
								  reciproca fraternità, ma anche per gli 
								  appartenenti a tutte le religioni e in ogni 
								  parte del mondo. Grazie quindi per la sua 
								  proposta che, però, in questo doloroso momento 
								  in cui la recrudescenza della guerra chiede 
								  quanto mai l'unità e la preghiera, non è 
								  realizzabile. Non sono, infatti, previste né 
								  prevedibili iniziative che richiedano 
								  assembramenti di persone per nessun motivo.
								  Dal luogo in cui si trova, La invito quindi ad 
								  associarsi a noi e a tutti gli uomini di buona 
								  volontà per invocare con "un cuor solo e 
								  un'anima sola" la pace su tutta la terra.
								  Aggiungo un particolare sul Sangue nell’arte 
								  contemporanea che nasce dalla genialità di 
								  Gilberto Di Benedetto con il nome di Hypnos 
								  come artista che ha creato la prima opera al 
								  mondo, Michael’s Gate, autenticata dal suo 
								  genoma con il DNA e firmato con la shungite.
								  Il sangue sulla Madonna mi fa riflettere sulla 
								  donna e su tutte le violenze sulle donne che 
								  oggi sono predominanti nella scena 
								  giornaliera.
Quel sangue provocato ogni 
								  volta nella violenza di un uomo sulla donna, 
								  sulla Madonna, e che il sanguinare non solo è 
								  un miracolo ma è il ricordo del sangue anche 
								  di Cristo sulla Croce trafitto dalla lancia di 
								  Longino.
Proprio sul concetto del sangue ho 
								  voluto accentrare questo libro, perché la 
								  violenza è un elemento dove la mente agisce 
								  quando non c’è controllo od ancora più grave 
								  quando con un progetto preciso si vuole far 
								  del male.
Anni fa pubblicai un libro per 
								  Adelina Sejdini, donna schiavizzata e 
								  violentata, sulle Tecniche investigative sulla 
								  tratta degli esseri umani.
È facile 
								  scrivere, ma più difficile è partecipare al 
								  concetto da trasmettere e spero che questo mio 
								  ultimo sforzo letterario possa essere 
								  divulgato e di riflessione sul concetto della 
								  violenza che provoca ferite e scorrimento del 
								  sangue.
							  
							  
							  
                                
								Biblioteche lettura del testo: