2004 Secchiano di Cagli. 
							  Insediamenti Umano antico e Luoghi cristiani di 
							  culto Raccolta di studi sui beni culturali ed 
							  ambientali vol. 2 2ed
                              
                              
							   
 
							  
								
								Dopo la prima edizione del 1998 l’interesse dei 
								secchianesi e degli studiosi di storia mi hanno 
								indotto ad ampliare ed integrare la stesura 
								iniziale.
Innanzitutto sono state aggiunte 
								delle carte geografiche antiche e degli 
								itinerari per meglio individuare i percorsi da 
								Cagli verso Secchiano con l’aggiunta 
								dell’insediamento di S. Vitale che all’inizio 
								avevo escluso per mancanza di elementi sulla 
								scoperta della tomba gallica del 1906 con 
								elementi greci ed etruschi.
I reperti sono 
								temporaneamente esposti per l’estate 2004 in una 
								vetrina all’interno del museo di Cagli con la 
								semplice indicazione “S. Vitale 1906 scavi. V-II 
								a.C.”. Ho pertanto fatto omaggio ai secchianesi 
								e ai cagliesi di un mio studio sugli 
								insediamenti gallici per meglio far capire, a 
								chi non conosce quel periodo storico, 
								l’importanza del ritrovamento di questi reperti, 
								unici per la nostra zona e tanto preziosi non 
								essendo state trovate altre tombe se non a Pian 
								di Maiano, a Piobbico ed ad Apecchio. Questo 
								conferma una direttiva di percorso interno dei 
								Galli senoni da Arcevia verso Pergola, Cagli, 
								Piobbico ed Apecchio.
Dopo la prima 
								pubblicazione grazie all’intervento 
								del-l’archeoloclub di Cagli e dell’Università 
								agraria di Secchiano fu fatta una donazione di 
								tre basi di colonne della villa romana da parte 
								di un privato al museo archeologico della Via 
								Flaminia a Cagli.
Il territorio di Secchiano 
								ha una storia antica e l’insediamento ha una 
								importanza fondamentale per la costruzione della 
								nascita di Cagli, perché i percorsi protostorici 
								sono orientati verso la direttiva del Monte 
								Nerone: uno inizia nella zona di Civita verso il 
								Trebbio e S. Vitale e l’altro dalla valle del 
								Monte Santa Maria fino ad arrivare a Secchiano 
								proiettato verso Pietralunga e la Valle 
								dell’Alto Tevere.
Avverto il lettore di 
								leggere attentamente anche le note che sono una 
								fonte inedita di documenti e scoperte. Nelle mie 
								ricerche voglio dimostrare che la descrizione di 
								piccoli luoghi sono di importanza grande per la 
								nostra storia, per i percorsi della vita, per 
								dichiarare che siamo di passaggio e che nessuno 
								di noi è più importante di chiunque altro. Siamo 
								noi la storia.
Questa edizione esce in una 
								nuova fase della mia vita e la dedico ai miei 
								figli Francesca, Andrea e Mattia affinchè vivano 
								in un mondo che possa essere nella continua 
								evoluzione sempre migliore.
							
							
							
                              
                                
								Biblioteche lettura del testo: