| 
              
              
                | 
                    
                    
                      |   
                        Ernesto Paleani 
						scrittore...
 |  
                      |  |  
                      |  |  |  | 
              
              
                | 
                    
                    
                      | 
                          
                            | 
                               |  
                            | 
							  Ernesto Paleani scrittore |  
                            | 
 
 
  
  
                              
                              In preparazioneLa Sindone. 
							  Indagine nella storia e nelle rappresentazioni 
							  artistiche antiche e moderne
 |  
                            | 
 
  
						
							
                              
                              
                              
                              La Sindone. Indagine nella storia e nelle 
							  rappresentazioni artistiche antiche e moderne 
							  (Attorno all’arte, 20), Cagli. ISBN 
							  978-88-7658-232-5 . 
							       
								
								  Il dipinto dell'opera è di 
								  
								  Denise Camporesi. Supporto in 
								  tela (cm. 50 base x 65 altezza) cartoncino 
								  Canson nero dipinto con pastello “Schmincke”.
 L'opera è legata a questa pubblicazione. 
								  Indagine e ricerca in qualità sia di editore 
								  che di scrittore ho voluto far omaggio 
								  inserendo un’opera pittorica disegnata con 
								  pastello morbido tutto colore della pittrice 
								  riminese Denise Camporesi. L’opera della 
								  Denise affascina per il collegamento con le 
								  antiche rappresentazioni: “Angioletto 
								  con il Velo di Cristo o volto della Sindone” 
								  come la Santa Veronica (la cui traduzione dal 
								  greco è Vera Icona) dove le sfumature 
								  colorate, gli occhi dolci e teneri, le manine 
								  che sorreggono il velo trasparente con il 
								  volto della Sindone, i piedini sorretti dalle 
								  nuvole, fanno di questo un capolavoro da 
								  ricordare affiancandolo alle opere di grandi 
								  artisti. L’ispirazione della Camporesi deriva 
								  nel rappresentare in forma moderna un 
								  angioletto antico che sorregge un telo 
								  finissimo o telo di bisso marino lavorato dove 
								  è impressa l’immagine del volto di Cristo così 
								  come fu rilevato dalle analisi radiografiche a 
								  Torino, dove è conservato. Questo 2020 è 
								  l’anno che si ricorderanno sia i 500 anni 
								  dalla morte di Raffaello, ma anche personaggi 
								  come Leonardo da Vinci con il suo Salvator 
								  Mundi e Dürer con il suo Autoritratto come 
								  fulcro centrale legato al volto di Cristo. Il 
								  rapporto tra le sacre rappresentazioni e la 
								  Sindone è il tema centrale dell’Autoritratto 
								  del Dürer. La Sindone o il Velo di Cristo di 
								  Manoppello, o la stessa rappresentazione fin 
								  dai primi mosaici del IV sec. sono ripresi 
								  come esempio di continuità da parte degli 
								  artisti fino a Denise Camporesi.
 
							 
                                
								Biblioteche lettura del testo:
							 Ernesto Paleani: |  
                            | 
   
   
    
 
 |  |  |  |
 |