| 
      
     
    . 
    ALIMENTI 
    Bevande 
    aceto 
    birra 
    distillati 
    idromele 
    vino 
    Cibi 
    carne 
    cereali 
    dolci 
    formaggi 
    frutta 
    latte 
    miele 
    pane 
    pesce 
    salse 
    uova 
    verdura 
     
    OGGETTI 
    armi e armature 
    ceramica 
    Strutture
    ricettive 
    Strutture ricettive 
    agriturismo 
    alberghi 
    B&B 
    camping 
    countru house 
    Servizi 
    Servizi 
    agenzia viaggi 
    catering 
    combattimenti medievali 
    musica 
    escursioni 
    internet point 
    itinerari storici 
    organizzazione eventi 
     
     
     | 
    
      
        
        
          
            
              
               
              "Progetto TerreTemplari" 
              Prodotti certificati del periodo medievale   
             
              
             
            
            Medioevo a tavola 
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate 
            Latte 
            Il latte e
            i suoi derivati erano un'importante fonte di proteine animali per
            coloro che non potevano permettersi la carne. Generalmente si
            consumava quello di pecora
            o
            di capra,
            ma era diffuso anche il latte di vacca.
            Il semplice latte fresco veniva raramente consumato dalle persone
            adulte, tranne i poveri e i malati (medicamento suggerito sin
            dall'antichità da Ippocrate e Galeno),
            e generalmente era considerato un alimento per bambini e anziani. I
            poveri talvolta bevevano latticello o siero
            di latte oppure
            latte inacidito o annacquato. Contrariamente
            all'Europa del nord, con il suo clima freddo, nell'area mediterranea
            il latte fresco era un alimento meno diffuso rispetto ai prodotti
            caseari a causa della mancanza di tecnologie adatte alla sua
            conservazione.
            . 
              
            . 
            Nel
            consumo abituale di latte gli scrittori medievali riconoscono usi e
            costumi attribuiti alle società barbariche,
            individuando il discrimine tra le "società pastorali
            primitive" che ne facevano abbondante uso, e le "società
            agricole evolute" che privilegiavano l'utilizzo di cibi
            elaborati "inventati dall'uomo come il pane e il vino".
            Fra i vari tipi di latte, si riconoscevano con molta prudenza le
            principali virtù terapeutiche al latte di capra e questo farà dire
            all'umanista Platina:
            "ottimo quello di capra perché aiuta lo stomaco,
            elimina le occlusioni del fegato, lubrifica l'intestino; per secondo
            viene quello di pecora, per terzo quello di mucca".
            Talvolta in cucina le classi superiori si servivano del latte
            aggiungendolo agli stufati, ma sempre a causa delle difficoltà di
            conservazione veniva più spesso usato al suo posto il latte
            di mandorla. 
            .. 
            
            (tutti i testi
            della Cena medievale sono stati ripresi dal sito di Wikipedia con
            aggiunte, correzioni e trasformazioni linguistiche) 
            
            Comunicazione e grafica 
            Ernesto Paleani Editore 
            61043 Cagli PU 
             
            Comunicazione web 
            www.paleani.it 
            . 
            Ernesto Paleani 
            gestore del marchio 
            TERRE TEMPLARI® 
             
            Con
            la partecipazione della Impresa della Cultura
            "Ernesto
            Paleani Editore".
            
             
            . 
            
            
            
              
                 | 
               
              
                | 
                  ®© 2011,   Ernesto Paleani Editore - © 2011, Terre Templari Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                  | 
               
             
            
              | 
          
             
            
            
            
            
            
            
            
          .jpg)  
            
           
          
  | 
            | 
          
           |   
      
     |