"Progetto Mercato Medievale"
              
Prodotti ed eventi nei territori e nei
              luoghi medievali. 
 
             
             
            
            
            A tavola con i Templari
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate
            Ricettari
            Frammento
            di un libro di cucina del secolo XIV
            
            4
            - Frammento di un libro di cucina del secolo XIV
            
            
            Frammento
            di un libro di cucina del secolo XIV è
            stato pubblicato da Olindo Guerrini a Bologna nel 1877, per essere
            offerto al poeta Giosuè Carducci come regalo per il matrimonio di
            sua figlia. Il manoscritto originale, scritto in toscano, è stato
            ritrovato in un codice della Biblioteca universitaria di Bologna,
            che conteneva anche il Libro della cocina o Anonimo
            Toscano.
            
            
            È
            stato ripubblicato nel 2003 da Giancarlo Roversi: Sapori e
            profumi del medioevo, Atesa Editrice, Bologna.
            
            
            Questo
            testo incompleto comprende 92 ricette, di cui 17 presenti anche nel'Anonimo
            Toscano e altre simili presenti ne l'Anonimo
            Meridionale.
            
            
            Nella
            sua introduzione del 1887, Guerrini fa costantemente riferimento a
            Nicolò Dei Salimbeni e ai 12 ghiotti. Egli ritiene che
            tali ricette avrebbero potuto essere state scritte dal cuoco di Dei
            Salimbeni. Certe ricette, come quelle de l'Anonimo
            Veneziano, sono proposte per XII signori. Le
            ricette 46, 47 e 63 sono ugualmente dichiarate er xij
            ghiotti ! Contrariamente alla maggioranza delle ricette
            medievali molte ricette sono qui presentate con indicazioni sulle
            proporzioni degli ingredienti.
            
            
            Come
            in molti ricettari medievali, soprattutto se sono incompleti, non è
            semplice trovare l’ordine delle ricette e alcune sono copiate 2
            volte (per esempio: ambrogino di pollo presentata ugualmente
            all’inizio (5) e alla fine del libro (80). Frammentocomincia
            con 4 ricette de latticini, quindi 23 ricette di carne (di cui 12 di
            pollo o cappone). Si trovano in seguito mescolanze di ricette di
            verdure, di brodetti, di salse (dalla 29 alla 44), poi ricette magre
            o di pesce (dalla 44 alla 78), ricette ancor più mescolate (dalla
            49 alla 79, in cui dominano le ricette per malati (tortelli da
            infermi) o le ricette magre (torta senza lardo). Si può notare una
            ricetta di gnocchi (49, polpettine senza patate, certo), di ravioli
            in venerdì (ravioli magri al formaggio). La raccolta si conclude
            con ricette di carne (dalla 80 alla 92) e di pasta (ravioli e
            crostelli, 89-90)
            
            
            
             
            
            
            (tutti i testi
            della Cena medievale sono stati ripresi dal sito
            
            http://www.oldcook.com/it/medievale-libri_cucina_italiano)
            .
            
            libri
            manoscritti
            
             
            
           -
            1.De
            quinquaginta curialitatibus ab mensam, Anonimo Meridionale;
            
            
            -
            2.Il
            libro della cocina o Anonimo Toscano;
            
            
            -
            3.Il
            libro per cuoco o Anonimo Veneziano ou Anonimo Veneto;
            
            
            -
            4.Frammento
            di un libro di cucina del secolo XIV;
            
            
            -
            5.Libro
            de arte coquinaria, Anonimo
            Napoletano o Cuoco Napoletano;
            
            
            -
            6.Forme
            of Cury del 1390.            
 
            Forme of Cury
            è un manoscritto compilato nel
            1390 in medio
            inglese dove vi sono
            i dettagli di più
            di 200 ricette che
            sono state cucinate in
            casa reale,
            tra cui blank
            mang (un
            piatto dolce di
            carne, latte, zucchero e
            mandorle) e mortrews (terra e
            carne di maiale speziata) .
            
            . 
            
            Organizzazione
            generale Fiere e Mercati storici
            Titolare:
            Ernesto
            Paleani
            
            Organizzatori
            e gestori:
            Moroni
            Vincenzo  (Umbria e Marche,Ancona)
            .
            Angela
            D'Agostino (Campania)
            Paleani
            Ernesto e Pazzaglia Pietro (Italia ed Estero)
            
            ..
            
            Cucina
            medievale:
            
            Lindita
            Lamce (cuoca)
            Ernesto
            Paleani (consulenza storica)
            ..
            
            Prodotti:
            Terre
            Templari
            
            Con
            la partecipazione della Impresa della Cultura
            "Ernesto
            Paleani Editore".
            .
            
            
            
              
                 | 
              
              
                | 
                  ® 2012, Mercato medievale © 2011, 
                  Ernesto Paleani Editore Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                  |